Deproducers-DNA

2019-05-10T16:38:00+00:00 10 Maggio 2019|

DNA è il nuovo progetto di AIRC e dei Deproducers, con la preziosa collaborazione del filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e la consulenza scientifica del professore e ricercatore Pier Paolo Di Fiore. Si tratta di uno spettacolo appassionante che offre al pubblico un’esperienza immersiva, fatta di brani musicali inediti e immagini suggestive, da vivere all’interno di una cornice scenografica costruita per l’occasione.

DNA ripercorre la storia che accomuna ogni essere umano, dalla formazione delle prime cellule alla comparsa dell’Homo sapiens, fino alle nuove conquiste della genetica. DNA è un viaggio in teatro alla scoperta del valore della ricerca scientifica, sia come strumento fondamentale contro il cancro, sia come metafora del processo di miglioramento di se stessi attraverso la conoscenza.

AIRC – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro / Ala Bianca / International Music And Arts / Fleisch Ufficio Stampa / Banco BPM / Vittorio Cosma / gianni maroccolo official / Max Casacci / Riccardo Sinigallia / Marino Capitanio

Milano Digital Week

2019-05-14T13:10:39+00:00 15 Marzo 2019|

Intelligenza urbana.
Più di 500 eventi che disegnano il tessuto connettivo di Milano.

Dal 13 al 17 marzo 2019.

ABITARIO- Denise Bonapace

2019-05-14T13:07:03+00:00 10 Ottobre 2018|

ABITARIO è un collettivo che progetta e realizza capi artigianali di maglieria attraverso un percorso di ricerca che applica le tecniche tradizionali in maniera sperimentale.

ABITARIO nasce dal desiderio di Denise Bonapace di creare un gruppo di progetto eterogeneo per formazione, provenienza ed esperienza, composto da diverse personalità artistiche e artigianali con un obiettivo comune: il progetto della maglieria.

I capi prodotti dal collettivo di ABITARIO propongono un nuovo rapporto tra corpo e abito, tra invenzione e realizzazione: attraverso un design inclusivo, vestono individualità e personalità, lasciandosi alle spalle trend di stagione e modelli di riferimento.

In collaborarioen con TOWANDA STUDIO e Maria Teresa Furnari.

Nicola Campogrande

2019-05-14T13:14:07+00:00 1 Ottobre 2018|

Nicola Campogrande (Torino, 1969) è considerato «uno dei compositori più interessanti della giovane generazione italiana» (Amazon.com). La critica e il pubblico riconoscono nella sua musica freschezza ed espressività, messe al servizio di lavori con una forte componente spettacolare. Dal Teatro alla Scala alla Philharmonie di Parigi, dalla Wigmore Hall di Londra al Bimhuis di Amsterdam, dall’Accademia di Santa Cecilia al Maggio Musicale Fiorentino, da Pechino a Melbourne, da Cracovia a Berlino, da Toronto a Bogotà, da Mosca a Minneapolis, la sua musica viene eseguita regolarmente in sale e in stagioni prestigiose di tutto il mondo ed è incisa su 30 cd monografici e collettivi.

Domus Aurea- ATERBALLETTO

2019-05-14T12:49:21+00:00 17 Settembre 2018|

Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea.

Una nuova creazione, Domus Aurea, ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata affidata a Diego Tortelli: il giovane coreografo che si avvale nel 2018 di un accompagnamento produttivo della Fondazione Nazionale della Danza anche su altri suoi progetti, ha coinvolto nella creazione l’artista visivo Massimo Uberti.
Domus Aurea è un’operazione basata sugli accostamenti. La scrittura geniale di Bach è rivisitata da Giorgio Colombo Taccani, nel segno del rispetto e della citazione, ma anche della libertà di invenzione. E il desiderio di sottolineare l’importanza della musica nell’ispirare il movimento ha condotto fino a prevedere la possibilità dell’esecuzione dal vivo, grazie all’ensemble Sentieri selvaggi e alla partnership, per questa importante produzione, del Festival MiTo e de I Pomeriggi Musicali di Milano, oltre a Torinodanza/Teatro Nazionale di Torino e a Les Halles de Schaerbeek.

La serata si completa con un pezzo di Jiří Kylián del 1990, Sarabande, anch’esso ispirato dalla musica di Bach. Una creazione dall’affascinante struttura circolare, con una capacità di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità.
Il contrasto generato da musica e danza da un lato e dai suoni dall’altro crea in questo balletto un luogo inebriante per le relazioni e gli istinti umani.

MITO Settembre Musica

2019-05-14T13:00:16+00:00 9 Settembre 2018|

MITO SettembreMusica è il Festival Internazionale che dal 2007 unisce le città di Milano e Torino in un fitto calendario di eventi musicali.

Dal 2016 il Festival è tematico e dedicato esclusivamente alla musica classica: per tre settimane, nel mese di settembre, MITO SettembreMusica offre al proprio pubblico tre o più appuntamenti al giorno, con la partecipazione di artisti e complessi di levatura internazionale che si uniscono alle più importanti istituzioni musicali delle due città, dando così vita a un unico, immenso palcoscenico che unisce i due capoluoghi e le aree circostanti.

Shooting per il progetto Abitario, ideato dalla designer Denise Bonapace, Towanda Studio.

2019-05-10T16:39:17+00:00 20 Luglio 2018|

Denise Bonapace è una progettista che indaga il rapporto tra corpo e abito: la moda, per lei, è linguaggio del progetto applicato al corpo, e alla persona. Persona intesa come insieme di fisicità, pensieri, impulsi e desideri.
I presupposti progettuali che caratterizzano la sua produzione vedono l’abito come oggetto, e l’oggetto come abito, che parla al mondo. I suoi progetti sono stati esposti in eventi ed esposizioni prodotte da diverse istituzioni internazionali, tra le quali Triennale di Milano, Castello Sforzesco di Milano, Rocca Paolina di Perugia, Miaao di Torino, Today Art Museum di Pechino, Duolun Museum of Modern Art di Shanghai, Alhòndiga di Bilbao, Instituto Italiano de Cultura di Madrid, National Taiwan Craft Research and Developement Institute di Nantou, Santralistanbul di Istanbul, Beijing Industrial Design Center, Academy of Art University di San Francisco, The Power Station Of Art Shanghai,
Centro Cultural La Moneda di Santiago del Cile, The Waterfront Lookout Cape Town, Gwangju Design Biennale in South Korea.

Questo sono io- mostra fotografica- Emergency

2019-05-10T16:39:34+00:00 10 Giugno 2018|

In occasione della Milano Photo Week, Casa EMERGENCY ospita la mostra “Questo sono io”, un progetto di Lorenza Daverio ed Elisabetta Tognacci, promosso da Pietro Cavagna direttore di CPIA5 Milano, che racconta la visione del mondo e del futuro di otto giovani richiedenti asilo che vivono a Milano.