QUESTO SONO IO 2019-06-28T12:25:03+00:00

Project Description

THIS IS ME

ROLE: creator and curator

CPIA 5 MILANO’S PHOTOGRAPHERS AND STUDENTS  : Buba, Boubacar, Cissé, Karama, Karamo, Mutarr, Omar, Taha

IN COLLABORATION WITH: Elisabetta Tognacci and Ilaria Oltolini, curators and creators of the photographer the soul project/ CPIA / MIUR / EMERGENCY.

DESIGN PROJECT: Dario Zordan

This work is the result of 60 hours of lectures on photographic portraits made with young African asylum seekers,  unaccompanied Minors, living in Milan in the host communities.

These persons follow an educational path within the “CPIA5MILANO” Institution and, in addition to this, they took part in the “Fotografa l’anima” project from which the photo exhibition “QUESTO SONO IO” was created.

The exhibition path consists of 8 portraits, made by this young people themselves, accompanied by a text that makes us compare with their perception of the world and the future.

We worked on the definition of identity through the photographic portrait: the boys have measured themselves with resistance and fears but during the project they have opened up by progressively bringing out the ability and the will to meet each other and therefore to put themselves in a condition of communication.

Each photograph is inserted in a radial system that allows it to be seen at the same time in personal, political, daily and historical terms: images are close-ups in the most humane sense of the term.

These people come from different cultural backgrounds, from different countries and from different communities.

This is why it is interesting to understand what is their vision of the world and of the future. This self-reflexive formula (photography + text) allows us to experiment and get in touch with the foreigner, the stranger, the different.

The difference alone cannot be a value.

The difference is only a part of the relationships between human beings while community, solidarity and communication only the other part.

QUESTO SONO IO

RUOLO: ideatrice e curatrice

In collaborazione con: Elisabetta Tognacci e Ilaria Oltolini, curatrici e ideatrici del progetto Fotografa l’anima/ CPIA/MIUR/EMERGENCY.

FOTOGRAFI STUDENTI DI CPIA 5 MILANO: Buba, Boubacar, Cissé, Karama, Karamo, Mutarr, Omar, Taha

ALLESTIMENTO MOSTRA: DARIO ZORDAN

Questo lavoro è il frutto di 60 ore di lezione sul ritratto fotografico realizzato con giovani africani richiedenti asilo, e MSNA, Minori Non Accompagnati, che risiedono a Milano presso le comunità di accoglienza. Questi ragazzi seguono un percorso educativo all’interno dell’Istituzione “CPIA5MILANO” e, oltre a questo, hanno partecipato al progetto “Fotografa l’anima” dal quale nasce la realizzazione della mostra fotografica “QUESTO SONO IO”.

Il percorso della mostra consiste in 8 ritratti, realizzati dai ragazzi stessi, accompagnati da uno scritto che ci fa confrontare con la loro percezione del mondo e del futuro.

Abbiamo lavorato sulla definizione d’identità attraverso il ritratto fotografico: i ragazzi si sono misurati con resistenze e paure ma durante il percorso si sono aperti facendo emergere progressivamente la capacità e la volontà di incontrare l’altro e quindi di mettersi in una condizione di comunicazione.

Ogni fotografia è inserita in un sistema radiale che le consente di essere vista allo stesso tempo in termini personali, politici, quotidiani e storici:

Le immagini sono dei primi piani nel senso più umano del termine.

Questi ragazzi provengono da ambienti culturali, politici diversi, da paesi differenti e da comunità diverse. Per questo è interessante capire qual è la loro visione del mondo e del futuro.

Questa formula autoriflessiva (fotografia+ testo) ci permette di sperimentare e di entrare in contatto con lo straniero, l’estraneo, il diverso.

La differenza da sola non può essere un valore.

La differenza è soltanto una parte dei rapporti tra gli esseri umani mentre comunità, solidarietà e comunicazione solo l’altra parte.