ETÁ- ALBUM DI FAMIGLIA UNIVERSALE 2019-05-21T15:30:31+00:00

Project Description

AGE

ROLE: creator and curator

Graphic Design: Rosa Trapani

ETA ‘is a project that involves a group of creatives from 80 to 90 years old. This is a story telling workshop, where photography plays an important role.

The first phase involves the teaching of the use of digital cameras and the launch of a theme to explore.

The group meets regularly during the course for comparison and image analysis.

The photographs are accompanied by a script, which tells a story linked to the personal experience of the authors.

Photography can foster communication between different generations: the elderly of AGE become digital photographers and authors of a project that tells their vision of the world.

They stop the clothes of passive spectators and enter fully into the world of communication.

Today’s eighty-year-olds have lived a completely different world, which must be told and communicated. Let’s imagine a path of small and precious stories.

In this project the images will be presented as a universal family album, through which everyone can reconstruct their own story.

The authors : Sofia Casoli (1922), Marilena Crugnola (1938), Maria Illiceto (1938), Roberto Favaro (1936), Attilio Gianni Ghisalberti (1930), Aldo Ocret (1936), Marialuigia Ossola (1926), Piera Ossola ( 1926), Federico Triolo (1930).

EXHIBITIONS:

Microcosmi Festival Comerio, (2013-2017), Terrazza del Mosè, Sacromonte, Varese, (2017) Gallery of Modern Art, Genoa Nervi (2016) Terzo Paradiso, Super Studiopiù, Milan (2015)

 PROGETTO ETÁ

Album di famiglia Universale

RUOLO: ideatrice e curatrice

Grafica: Rosa Trapani

ETA’ è un progetto che coinvolge un gruppo di creativi dagli 0ttanta ai novanta anni. 

Si tratta di un laboratorio di story telling, in cui la fotografia ha un ruolo importante.

La prima fase prevede l’insegnamento dell’utilizzo delle macchine fotografiche digitali e il lancio di un tema da esplorare.

Il gruppo si incontra durante il corso regolarmente per il confronto e l’analisi delle immagini.

Le fotografie sono accompagnate da uno scritto, che racconta una storia legata al vissuto personale degli autori.

La fotografia può favorire la comunicazione tra diverse generazioni: gli anziani di ETÀ diventano fotografi digitali e autori di un progetto che racconta la loro visione del mondo. Smettono gli abiti di spettatori passivi ed entrano a pieno titolo nel mondo della comunicazione.

Gli ottantenni di oggi hanno vissuto un mondo completamente diverso, che deve essere raccontato e comunicato.

Immaginiamo un percorso di piccole e preziose storie.

In questo progetto le immagini saranno presentate come un album di famiglia universale, attraverso cui ognuno potrà ricostruire la propria storia.

Gli autori ETÀ: Sofia Casoli (1922), Marilena Crugnola (1938), Maria Illiceto (1938), Roberto Favaro (1936), Attilio Gianni Ghisalberti(1930), Aldo Ocret (1936) ,Marialuigia Ossola (1926), Piera Ossola (1926), Federico Triolo (1930).

MOSTRE:

Microcosmi Festival Comerio, (2013-2017), Terrazza del Mosè, Sacromonte, Varese, (2017), Galleria d’arte Moderna, Genova Nervi (2016),Terzo Paradiso, Super Studiopiù, Milano (2015)